Estratto dal Regolamento del Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile……
Art. 5
Ammissione al GCVPC, esclusione, limiti di partecipazione
Possono essere ammessi al GCVPC i cittadini dell’Unione europea e cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti, senza distinzione di sesso, di etnia, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali o sociali.
Possono aderire al GCVPC, previa autorizzazione da parte dell’esercente la responsabilità genitoriale, in coerenza con la legislazione vigente in materia, i minorenni, i quali possono essere impiegati per lo svolgimento delle attività del GCVPC ad eccezione delle attività operative previste in emergenza. Gli associati minorenni esprimono il voto in assemblea attraverso colui che ne esercita la responsabilità genitoriale/tutore.
L’ammissione al GCVPC è subordinata alla presentazione di apposita domanda compilata in tutte le sue parti, a cui devono essere allegati i documenti/dichiarazioni in essa richiesti e, in particolare:
- autocertificazione in carta libera della residenza e del domicilio;
- copia del documento di identità in corso di validità;
- copia del codice fiscale.
L’ammissione avviene a seguito di espletamento della fase istruttoria con atto del comune e viene comunicata all’interessato e al Coordinatore del GCVPC di cui all’art. 14.
In caso di rigetto motivato, il Sindaco deve darne comunicazione all’interessato e al Coordinatore.
Il comune promuove e incentiva l’adesione dei cittadini al GCVPC anche mediante campagne di adesione periodiche attraverso apposita programmazione in coerenza con le iniziative di formazione.
Modulo Iscrizioni (49 download )